Busiate alla Trapanese

INGREDIENTI:

Dosi per 4 persone
350 g Busiate Integrali Perciasacchi La Siciliana
300 g Pomodorini
50 g Mandorle pelate
1/2 Spicchio d’aglio
30 g Basilico
2 Cucchiai di Pecorino siciliano grattugiato
Q.b. Olio EVO
Q.b. Sale

 

Piatto tipico della zona di Trapani, le Busiate alla trapanese sono una specialità siciliana che ha allargato la propria notorietà anche oltre i confini dell’isola. In questa ricetta, potrete gustarla nella versione con pasta integrale, per trattenere ancora di più tutti gli ingredienti. 

PROCEDIMENTO:

1

Immergete in una pentola con acqua bollente i pomodori, precedentemente incisi a croce, e lasciateli bollire per cinque minuti. Poi scolateli e non appena tiepidi, pelateli.

2

In un mixer, unite i pomodori con le mandorle, il pecorino, l’aglio, il sale e l’olio e frullate tutto fino ad ottenere una consistenza granulare.

3

Mettete a bollire l’acqua per poi buttare le Busiate Integrali.

4

Appena pronta, scolatela, unitela con il pesto creato e amalgamate il tutto in maniera tale da condire al meglio la pasta.

5

È arrivato il momento di servire le vostre busiate alla trapanese, a piacere potrete aggiungete dell’olio al crudo e delle foglie di basilico.

6

PRODOTTO UTILIZZATO

BUSIATE INTEGRALI

Pasta Integrale ai grani antichi

La pasta integrale ai grani antichi siciliani Perciasacchi, Russello e Senatori Cappelli, è trafilata al bronzo e viene essiccata lentamente a basse temperature.

La sua superficie rugosa trattiene al meglio tutti i condimenti e la sua sapidità, intensificata dalla fibra, le consente di sposarsi perfettamente con diversi condimenti, da quelli più tradizionali, come ragù o pomodoro e basilico, ai più ricchi e originali, a base di carne, pesce e verdure di stagione.